> Home > Our Artists >

Guidoccio Cozzarelli
PITTORE (1450 - 1517)
Rinascimentale

PHONE NUMBERS AND TIMES
Business card (vCard)
Il Cozzarelli, pittore e miniatore, nasce a Siena nel1450 dove svolge in prevalenza la sua attività morendovi all'età di 67 anni. Biografia Fu allievo e collaboratore di Matteo di Giovanni, con il quale spesso è possibile confonderlo. Rispetto al suo maestro apparve, nelle numerose opere, meno fine e meno aperto agli influssi artistici esterni, ma più abile nell'uso del chiaroscuro e degli accostamenti cromatici. Cozzarelli fu più apprezzato come miniatore che come pittore. A lui si attribuiscono: la pergamena custodita nell'Archivio di stato a Siena e le miniature conservate nel duomo di Siena e risalenti agli anni ottanta del Quattrocento. La fine del 'quattrocento è ritenuto il suo periodo più fertile, nel quale produsse: - una Madonna in trono con S.Girolamo e il Beato Colombini (1482) - il Battesimo di Cristo e una Madonna e Santi (1486) all'interno della chiesa di San Bernardino di Sinalunga. Negli anni successivi lavorò per il duomo di Pitignano, la parrocchia di Ancaiano e la parrocchiale di S.Michele Arcangelo a Paganico, per la quale realizzò una Madonna in trono col Bambino e Santi. Molte opere del pittore sono esposte nella Pinacoteca senese , tra le quali - il San Antonio, - la Santa Caterina circondata da Medici e Farmacisti.